guida yoast seo

Guida a Yoast SEO e ai semafori verdi

Ho pensato di fare una guida pratica su Yoast SEO perché recentemente, una cliente mi ha chiesto: “Ho installato Yoast SEO sul mio sito, ma non capisco se sto davvero migliorando la SEO. Non ho i semafori verdi su tutte le pagine. Vuol dire che il mio sito non è ottimizzato SEO?”

Questa domanda mi ha spinta a scrivere questo articolo per spiegare cos’è Yoast SEO, come funziona e, soprattutto, chiarire che questo plugin è uno strumento utile ma non fa la SEO al posto tuo.

Ciao! Sono Serena, una consulente SEO e SEO specialist con più di 10 anni di esperienza. Aiuto libere professioniste, blogger e artigiane a migliorare la loro visibilità su Google.

Il mio motto è “Fai fiorire il tuo sito web insieme a me”, perché per me seguire un progetto è come curare un fiore: con attenzione, dedizione e una strategia personalizzata, ogni sito può crescere e prosperare.

Che cos’è Yoast SEO?

Yoast SEO è uno dei plugin più popolari per WordPress progettato per aiutarti a ottimizzare i contenuti del tuo sito in modo da migliorare la visibilità sui motori di ricerca. La sua interfaccia intuitiva e i suggerimenti mirati rendono più semplice comprendere alcuni aspetti fondamentali della SEO anche per chi è alle prime armi.

WordPress, in maniera nativa, non permette di personalizzare tag, meta descrizioni o altre impostazioni SEO cruciali. Qui entra in gioco Yoast SEO, che consente di modificare questi aspetti e di migliorare come il tuo sito viene interpretato dai motori di ricerca.

Una delle funzioni più importanti è la creazione e la gestione della sitemap XML, che aiuta i motori di ricerca a scoprire e indicizzare le pagine del tuo sito in modo efficiente. Personalizzare e ottimizzare la sitemap è fondamentale, ed è una delle frasi cruciali quando metto online un sito per un cliente ed la sua analisi è il punto di partenza dei miei audit SEO.

Esistono due versioni principali:

  1. Gratuita: include strumenti essenziali per ottimizzare titoli, meta descrizioni e contenuti.
  2. Premium: offre funzionalità avanzate come suggerimenti per parole chiave correlate, redirect manager per gestire gli errori 404 e anteprime social.

Funzioni principali di Yoast SEO

Ecco alcune delle funzionalità più utili offerte da Yoast SEO:

  • Analisi dei contenuti: grazie al sistema di semafori, Yoast fornisce un feedback immediato sull’ottimizzazione SEO e sulla leggibilità dei tuoi contenuti.
  • Gestione dei meta tag: permette di personalizzare il titolo SEO e la meta descrizione di ogni pagina o articolo.
  • Anteprima snippet: mostra come apparirà la tua pagina nei risultati di ricerca di Google.
  • XML Sitemap: crea automaticamente una mappa del sito per aiutare i motori di ricerca a indicizzare le tue pagine.
  • Controllo dei link interni: ti suggerisce di aggiungere link interni utili per migliorare la navigazione e l’indicizzazione.

Scrivere un articolo ottimizzato SEO

Per sfruttare al meglio Yoast SEO, è fondamentale capire come scrivere un articolo in ottica SEO. Questo implica:

  1. Scegliere le parole chiave giuste: devi conoscere il tuo pubblico e comprendere cosa cerca online. Strumenti come Google Keyword Planner o Ubersuggest possono aiutarti a identificare termini rilevanti. Ricorda di trovare parole chiave che abbiano un buon equilibrio tra volume di ricerca e competizione.
  2. Distribuire le parole chiave: le parole chiave devono essere inserite in modo naturale all’interno del testo. Usale nel titolo, nei sottotitoli, nel primo paragrafo e nella meta descrizione. Per esempio, se stai scrivendo un articolo su come fare una torta al cioccolato, assicurati che “torta al cioccolato” appaia nei punti strategici.
  3. Ottimizzare i contenuti per l’intento di ricerca: non basta usare parole chiave; il contenuto deve rispondere in modo completo e chiaro alle domande dell’utente. Se il tuo pubblico cerca “come fare una torta al cioccolato facile”, il contenuto dovrebbe includere passaggi semplici e veloci.
  4. Organizzare il testo: usa titoli e sottotitoli (H1, H2, H3) per suddividere il contenuto in sezioni leggibili. Questo non solo aiuta l’utente ma rende il testo più comprensibile per i motori di ricerca.

Yoast ti aiuta a verificare questi aspetti, ma il successo dipende dalla tua capacità di creare contenuti di qualità che siano utili per il tuo pubblico.

Yoast SEO gratis vs premium: cosa cambia?

La versione gratuita è più che sufficiente per chi sta iniziando, ma la versione Premium offre alcune funzionalità extra:

  • Parole chiave correlate: aiuta a ottimizzare il contenuto per più termini di ricerca.
  • Redirect Manager: facile gestione dei redirect 301 per evitare errori 404.
  • Anteprime sui social media: mostra un’anteprima di come i tuoi contenuti appariranno quando condivisi su Facebook e Twitter.

Alternative alle funzionalità Premium:

  • Per i redirect, puoi utilizzare plugin gratuiti come Redirection.
  • Per le anteprime social, strumenti come Facebook Sharing Debugger e Twitter Card Validator offrono una soluzione gratuita.

Alternative a Yoast SEO: quali altri strumenti esistono?

Yoast SEO è uno strumento potente, ma non è l’unico plugin disponibile per la SEO su WordPress. Ecco alcune alternative che offrono funzionalità simili, con un confronto per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze:

1. Rank Math

  • Punti di forza: Rank Math è considerato una delle alternative più complete a Yoast SEO. Offre molte funzionalità gratuitamente, tra cui l’ottimizzazione per parole chiave multiple, l’integrazione con Google Search Console e un redirect manager.
  • Confronto con Yoast:
    • Nella versione gratuita, Rank Math supera Yoast per funzionalità disponibili.
    • Tuttavia, Yoast ha un’interfaccia più intuitiva per i principianti.
  • Ideale per: chi cerca uno strumento versatile senza investire subito in una versione premium.

2. All in One SEO Pack

  • Punti di forza: È uno dei plugin SEO più longevi e apprezzati. Include funzionalità come la gestione di meta tag, XML sitemap, e integrazione con Google Analytics.
  • Confronto con Yoast:
    • All in One SEO Pack è leggermente più tecnico e meno user-friendly rispetto a Yoast.
    • È perfetto per utenti più esperti che vogliono un maggiore controllo.
  • Ideale per: Webmaster con una conoscenza avanzata della SEO.

3. SEOPress

  • Punti di forza: È un plugin SEO leggero e altamente personalizzabile. Include funzionalità avanzate come il monitoraggio dei backlink, la creazione di sitemap HTML e l’analisi dei contenuti.
  • Confronto con Yoast:
    • SEOPress offre molte delle funzionalità premium di Yoast nella sua versione gratuita.
    • La curva di apprendimento potrebbe essere leggermente più ripida.
  • Ideale per: Chi cerca un’alternativa economica con funzionalità avanzate.

Quale plugin SEO per WordPress scegliere?

La scelta del plugin SEO dipende dalle tue necessità e dal tuo livello di esperienza:

  • Se sei alle prime armi, Yoast SEO è un ottimo punto di partenza grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai suggerimenti dettagliati.
  • Se vuoi più funzionalità, Rank Math potrebbe essere la scelta migliore.
  • Se preferisci un approccio tecnico, All in One SEO Pack o SEOPress possono darti maggiore controllo.

Ogni strumento ha i suoi punti di forza e può essere complementare a un approccio SEO ben strutturato. L’importante è utilizzare il plugin come supporto, senza dimenticare che una strategia SEO efficace richiede competenze, analisi e contenuti di qualità.

Yoast SEO è il tuo compagno di viaggio, non il pilota

Yoast SEO è uno strumento indispensabile per chi utilizza WordPress, ma non è una soluzione magica. I suoi semafori verdi, la gestione della sitemap e le opzioni di ottimizzazione sono utili per guidarti, ma la vera ottimizzazione SEO nasce dalla tua capacità di creare contenuti di valore, scegliere le parole chiave giuste e organizzare il sito in modo strategico.

Non solo un altro aspetto cruciale per il posizionamento SEO di un sito su Google è la struttura e la sua architettura se questa è mal organizzata, con contenuti ridondanti o tag messi in maniera inappropriata, il tuo sito faticherà e ti troverai a domandarti: Perchè il mio sito non appare su Google?

FAQ su Yoast SEO

Se hai bisogno di supporto per utilizzare Yoast SEO al meglio o vuoi intraprendere un percorso SEO completo, contattami. Insieme possiamo far fiorire il tuo progetto e raggiungere nuovi traguardi su Google.

author-sign

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.